Chirurgia ambulatoriale: che cos’è?
Cisti, lipomi, verruche, nevi ed altre piccole lesioni della cute e dei suoi annessi, del derma e del tessuto sottocutaneo, benchè costituiscano in genere – ma non sempre – patologie minori, sono tra i motivi più frequenti per cui i pazienti si rivolgono a un chirurgo, ed il loro trattamento viene, nel complesso, indicato come chirurgia ambulatoriale.
Il loro trattamento avviene in anestesia locale, in ambulatorio, e non prevede un ricovero postchirurgico: questo è il motivo per cui tali interventi vengono, nel complesso, indicati come chirurgia ambulatoriale.
Chirurgia ambulatoriale: una chirurgia “minore”?
È sbagliato pensare che la chirurgia ambulatoriale sia una chirurgia “minore” e che i Dermochirurghi realizzino interventi di facile esecuzione dal punto di vista tecnico: vi sono delle lesioni che, per posizione, dimensioni e caratteristiche, possono richiedere notevole abilità chirurgica, come la capacità di confezionare lembi, innesti, o di realizzare altre tecniche avanzate di chirurgia plastica. Questo è particolarmente vero nel trattamento dei tumori della cute, come il carcinoma o il melanoma, che richiedono particolare attenzione ed una formazione chirurgica adeguata.
La chirurgia ambulatoriale con il nostro team
I medici dermochirurghi dell’équipe di Cuccomarino, MD possiedono una formazione tecnico-chirurgica specifica per la chirurgia ambulatoriale e sono in grado di eseguire tutte le tecniche più avanzate per il trattamento di queste frequenti, fastidiose e talora gravi patologie.