fbpx
Ricerca per:

La tecnica di Trabucco e la storia della chirurgia dell’ernia

La vicenda della nascita e della diffusione della tecnica di Trabucco per la chirurgia dell’ernia inguinale ben può riassumersi con una frase diventata celebre nella storia della Chirurgia: “La storia della chirurgia erniaria è la storia della chirurgia”. Sono parole di Lloyd M. Nyhus, importante chirurgo statunitense del secolo scorso, che dedicò gran parte della sua vita professionale alla chirurgia delle ernie.

In effetti tutti i grandi Chirurghi della storia si sono cimentati con la chirurgia delle ernie, anche perché le ernie rappresentano una delle malattie di interesse chirurgico in assoluto più frequenti.

A partire dal secolo scorso, comunque, la chirurgia delle ernie addominali ha subito un importante impulso, grazie all’introduzione di nuove tecniche legate allo sviluppo della tecnologia biomedica, tra cui:

  • l’introduzione delle reti, che ha consentito di semplificare l’atto chirurgico e di sviluppare nuove tecniche “senza tensione”
  • il progresso nelle metodiche di anestesia locale, che ha consentito di operare le ernie in regime ambulatoriale
  • la ricerca e lo sviluppo dei biomateriali
  • l’avvento delle tecniche di laparoscopia

L’insieme di questi fattori ha consentito che si ottenessero tre risultali principali: la rapida guarigione, la riduzione delle recidive (dal 5 – 20% dei casi prima dell’introduzione delle reti a meno dell’1%) e la riduzione dell’incapacità lavorativa (da 3 mesi a meno di 15 giorni).

Tuttavia, l’uso delle reti e dei punti per la loro sutura nella regione inguinale ha aumentato i casi di dolore inguinale postoperatorio. Tale dolore può essere dovuto sia ai punti stessi, sia ad un “accartocciamento” della rete dovuto alle caratteristiche intrinseche della tecnica usata. 

ernia inguinale metodo trabucco, tecnica di Trabucco, chirurgia ernia inguinale, salvatore cuccomarino, Cuccomarino MD,

La tecnica di Trabucco

Nel 1989 il chirurgo italiano italiano Ermanno Trabucco, nel suo studio di Long Island a New York, mise a punto una nuova tecnica per la chirurgia dell’ernia inguinale. La tecnica di Trabucco si fonda su due elementi cruciali: non si usano punti per fissare la rete, e la rete viene collocato in uno spazio della regione inguinale tale che la rete stessa non può accartocciarsi.

Ciò fa sì che i pazienti operati con questa tecnica (e con le reti progettate dal Dr. Trabucco) abbiano una notevolmente ridotta incidenza di dolore postoperatorio.

Ho imparato la tecnica di Trabucco per l’ernia inguinale dallo stesso Prof. Trabucco, con cui ho avuto la fortuna di avere un intenso rapporto sia personale che a distanza, per telefono, negli ultimi anni della sua vita. Ermanno Trabucco è stato una delle colonne portanti della chirurgia della parete addominale; e la sua tecnica, messa a punto negli anni ’80, rappresenta una delle pietre miliari nella storia della riparazione dell’ernia inguinale.
La tecnica di Trabucco è semplice, standardizzata, facilmente riproducibile e facile da insegnare. È, di fatto, la classica tecnica chirurgica “ideale”, che non ammette discussioni, né interpretazioni, né errori.

Tecnica di Trabucco e Cuccomarino, MD: una storia antica…

Tanto profondamente mi sono convinto della straordinaria efficacia della tecnica di Trabucco – che adotto ormai da 15 anni nei miei pazienti – da decidere di collaborare attivamente con l’organizzazione fondata dal Prof. Trabucco per contribuire alla sua diffusione nel mondo. Così, è stato anche grazie al mio lavoro ed agli interventi che ho eseguito in giro per il mondo, sia nelle sale operatorie dei Congressi di Chirurgia della parete addominale, che in moltissimi ospedali, che la tecnica di Trabucco è oggi usata in Paesi Europei come la Spagna e la Polonia, ed extraeuropei come il Messico e Panamá. E presto partirò per l’Argentina a continuare l’opera di condivisione della conoscenza, ché nulla di piú importante v’è nell’Arte Chirurgica: continuando, così, attivamente la mia collaborazione scientifica, e la mia amicizia, con l’impresa creata dal Dr. Trabucco per lo sviluppo e la produzione di protesi e tecniche per la chirurgia della parete addominale con contenuti tecnologici sempre all’avanguardia.

 

Per saperne di più:
Dr. Salvatore Cuccomarino
Cuccomarino, MD
Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Generale
Coloproctologia, chirurgia laparoscopica avanzata, chirurgia delle ernie e della parete addominale
Corso Galileo Ferraris 3
Chivasso,Torino
10034
IT
Telefono 0110438161
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: