Diastasi dei retti: un video per spiegare cos’è.
La diastasi dei retti continua ad essere poco conosciuta in Italia: non solo, colpevolmente, dai Medici, ma anche, spesso, dalle stesse pazienti, che si trovano a convivere con i suoi sintomi senza sapere a cosa siano dovuti e convinte che siano una pesante eredità dei loro parti con la quale non possono far altro che convivere.
Questo video è per voi, ragazze; e per voi, cari Colleghi distratti. Ho ripreso i dati di una recente relazione da me fatta alla Società Italiana di Chirurgia, condendoli con spiegazioni in un linguaggio chiaro, così chiaro che lo capirebbe anche mia figlia; con una buona musica di sottofondo; e con spezzoni dei momenti più interessanti dell’intervento che io faccio, la Riparazione Endoscopica Pre-Aponeurotica, R.E.P.A.: l’intervento mininvasivo, quello con tre buchini che non ti lascia cicatrici da fianco a fianco e ti fa tornare a casa il giorno dopo. Altro che addominoplastica.

Intervento di Riparazione Endoscopica Pre Aponeurotica (R.E.P.A.). Sopra: un mese dopo l’intervento. Sotto: situazione preoperatoria. Luisa, 65 anni.
E per chi mi chiede quali siano i risultati estetici… Beh, io dico sempre che non sono un chirurgo estetico, ma un chirurgo di parete: quel che mi interessa sono i risultati funzionali. Però oggi una paziente felicissima mi ha mandato la foto qui a fianco, raccomandandomi di condividerla con chi volesse sottoporsi ad intervento. Obbedisco, Luisa! e grazie di cuore. Mattoncino su mattoncino, stiamo costruendo una nuova realtà per le pazienti con diastasi dei retti!
Per ogni informzione, scrivetemi all’indirizzo info@cuccomarinomd.com o telefonate allo 0110438161; oppure, se siete già convinte, prenotate una visita attraverso la mia agenda online.
Un bacio a tutte!
La diastasi dei retti spiegata a mia figlia