Gli esercizi di Kegel

ESERCIZI DI KEGEL: COSA SONO?

pavimento pelvico, esercizi di Kegel, incontinenza fecale, kegelGli esercizi di Kegel sono esercizi pensati per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, che altro non è che quel diaframma muscolare che si trova al di sotto di vescica, utero ed intestino. Lo scopo di tali esercizi è aiutare i pazienti affetti da incontinenza urinaria o fecale a controllare le perdite di urina o feci.

IL PAVIMENTO PELVICO

Il pavimento pelvico è costituito da muscoli di importanza vitale per il mantenimento della continenza urinaria e fecale. Questi muscoli, inoltre, hanno un ruolo centrale nella vita sessuale e nel raggiungimento dell’orgasmo, nel drenaggio venoso e linfatico della pelvi e, insieme con i muscoli dell’addome e del dorso, nella stabilizzazione della colonna vertebrale.

pavimento pelvico, esercizi di Kegel, incontinenza fecale, kegelTali muscoli sono il bulbocavernoso, l’ischiocavernoso, il perineale trasverso superficiale, lo sfintere anale esterno, il compressore dell’uretra, lo sfintere uretrovaginale, il perineale trasverso profondo, il levator ani (costituito dal pubococcigeo – a sua volta suddiviso in pubovaginale e puborettale – e dall’ileococcigeo), il coccigeo / ischiococcigeo, il piriforme e l’otturatore interno. Dal numero e dalla disposizione anatomica di questi muscoli appare chiaro come il pavimento pelvico sia una struttura complessissima.

SINTOMI E CAUSE DELLA DISFUNZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Molti dei sintomi della disfunzione del pavimento pelvico possono essere vaghi ed associati ad altre malattie.

Tra di essi, vanno ricordati:

  • L’incontinenza urinaria associata ad esercizio fisico, tosse, alle risa od ad altre condizioni di aumento transitorio della pressione addominale
  • L’urgenza urinaria (difficoltà nel trattenere l’urina)
  • Disfunzioni defecatorie, quali la difficoltà nel trattenere le feci o la vera e propria incontinenza fecale
  • La flatulenza accidentale
  • Il dolore pelvico
  • Il dolore associato ai rapporti sessuali (dispereunia)
  • Il prolasso di alcuni organi, come il prolasso uterino

Le cause della disfunzione del pavimento pelvico sono molte, e l’insufficienza stessa può apparire in età giovanile od avanzata, improvvisamente o gradualmente. Esistono dei fattori che aumentano il rischio di sviluppare un’insufficienza del pavimento pelvico, e tra di essi i principali sono:

  • La gravidanza ed il parto
  • La menopausa
  • Il superuso od il disuso dei muscoli del pavimento stesso
  • Il mal di schiena
  • La stipsi e gli sforzi defecatori in genere
  • Il sovrappeso e l’obesità
  • Gli sforzi fisici, in particolare il sollevamento di oggetti pesanti
  • Condizioni come l’asma e le allergie, che causano tosse o starnutamento cronici
  • Lesioni della pelvi
  • La chirurgia ginecologica o prostatica

Gli esercizi di Kegel possono essere realizzati tanto dalle donne che dagli uomini, in qualsiasi momento della giornata: da seduti, in piedi, sdraiati, mentre si cammina o si lavora, durante la gravidanza e dopo il parto. L’esecuzione regolare degli esercizi di Kegel è in grado di migliorare sensibilmente le condizioni associate a disfunzione del pavimento pelvico, e nei maschi migliora le prestazioni sessuali. È importante che questi esercizi vengano realizzati in maniera corretta, e ciò può essere imparato, e controllato, ambulatorialmente con le tecniche di biofeedback.

ESERCIZI DI KEGEL PER LE DONNE

  • Rilassate i muscoli addominali e toracici, i glutei e le cosce
  • Contraete i muscoli del pavimento pelvico, come se doveste bloccare il flusso dell’urina, e mantenete i muscoli contratti per una decina di secondi. Se riuscite ad apprezzare una risalita ed una contrazione di vagina, ano o vescica, allora l’esercizio è stato eseguito correttamente
  • Ripetete l’esercizio per tre volte; realizzate dieci di queste serie ogni giorno
  • Non eseguite gli esercizi di Kegel mentre state urinando: ciò può causare un incompleto svuotamento della vescica ed aumentare il rischio di infezioni urinarie.

Gli effetti positivi degli esercizi di Kegel possono apparire dopo settimane od anche mesi dall’inizio della pratica; ciò dipende dalla corretta esecuzione degli stessi, e dalla gravità della condizione sottesa.

ESERCIZI DI KEGEL PER GLI UOMINI

Gli esercizi di Kegel per gli uomini possono, come detto, migliorare le performances sessuali, e rivestono un ruolo estremamente importante nel recupero funzionale dopo prostatectomia radicale. Nella sostanza non differiscono da quelli femminili:

  • Rilassate i muscoli addominali e toracici, i glutei e le cosce
  • Identificate i muscoli implicati contraendoli come se doveste bloccare un flusso dell’urina; manteneteli contratti per una tre secondi e quindi rilassateli per tre secondi
  • Ripetete l’esercizio in serie di dieci contrazioni, tre volte al giorno
  • Come per le donne, eseguire gli esercizi di Kegel mentre si urina può aumentare il rischio di infezioni urinarie.

 

[stextbox id=”info” caption=”…Per saperne di più…” collapsed=”true”]

[/stextbox]